Asilo inglese Milano : come imparare bene l’inglese fin da piccoli

Conoscere più di una lingua è sempre più richiesto nel mondo del lavoro. Perché allora non iniziare fin da piccoli? Ecco allora che Milano prevede che sin dall’asilo venga insegnata almeno una lingua straniera per preparare i grandi del futuro. Insegnare l’inglese in modo semplice divertente, senza sforzo, sfruttando la naturale predisposizione dei bambini ad apprendere una seconda lingua. Sono molti gli studi che evidenziano come apprendere una seconda lingua da bambini significhi imparare precocemente a vedere le cose da una prospettiva che non sia solo la nostra. E questo perché il bambino bilingue ogni volta che parla deve “scegliere” una lingua in base all’interlocutore che ha davanti.

L’asilo inglese Milano permette ai bambini di acquisire una piena padronanza dell’inglese, sostenendo la passione per l’apprendimento. La struttura prevede un English Full immersion Program, studiato per consentire ai bambini di iniziare un percorso scolastico e personale in lingua inglese. Il programma permette ai bambini di imparare coinvolgendo il loro personale interesse, ed è studiato per avere un equilibrio fra le iniziative degli insegnanti e le attività scelte dai bambini stessi. La qualità dei rapporti e della gestione è quindi un valore e un obbligo, che si declina nella selezione e formazione delle educatrici, negli impegni etici in materia di rapporti di lavoro, nella creazione di un team di insegnanti, atelieristi, cuoche ed ausiliare che condivida impegni, visioni e passione per la cultura dell’infanzia in cui la struttura crede.

Un ambiente multiculturale dove gli insegnanti madrelingua inglese e gli insegnanti italiani trasmettono ai piccoli la loro passione per la conoscenza, condividendo i valori educativi e prestando attenzione ad ogni singolo bambino.  Le aule spaziose, una grande palestra e un ampio giardino rendono l’asilo inglese Milano un ambiente ideale per l’apprendimento. I genitori vengono invitati periodicamente a parlare delle necessità dei propri figli, per permettere una stretta collaborazione che durerà per tutto il percorso educativo.